Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Rock PIERRE HENRY - Messe Pour Le Temps Présent (Philips 1967)
 

PIERRE HENRY - Messe Pour Le Temps Présent (Philips 1967) Hot

Image Proprio ora che l’elettronica è divenuta  una delle travi portanti del suono rock, vale la pena andare a cercare gli antecedenti della fusione fra suoni naturali e “artificiali”. In genere a venire citati sono  i “macchinismi” dei tedeschi Kraftwerk e Tangerine Dream o, in ambito ben più divulgativo, Jean-Michel Jarre, mentre i cultori dell’underground preferiscono citare i meno noti Silver Apples e Beaver & Krause. Quasi nessuno menziona invece Pierre Henry, il compositore francese d’impostazione classica che fu il padre della cosiddetta musica concreta, ovvero la commistione fra strumenti tradizionali, suoni d’ambiente e interventi elettronici. Chi, a questo punto,  si immagini una cosa estremamente seria si stupirà non poco al cospetto dei dodici minuti di “Messe Pour Le Temps Présent”, suite composta da Henry per l’omonimo balletto messo in scena da Maurice Béjart al Festival di Avignone nel 1967.

Sostenuto da basso e batteria e disturbato da macchinari simpaticamente invadenti, l’organo domina la scena  andando alla ricerca costante di grooves (termine che forse Henry ignorava) a volte imparentati con il Gainsbourg più ye-ye a volte così coinvolgente da fare invidia a Booker T & The Mg’s (la ballabilissima “Psyché Rock”). Si tratta davvero di suoni “crossover”, perfetti per le discoteche intelligenti del 1967 come per quelle del 2003 e utili a far capire da dove arrivino certe atmosfere fra frivolo e colto di cocker saputelli  come High Llamas e Stereolab (che dal vivo hanno spesso concluso i loro concerti proprio sulle note di “Psyché Rock”). Più impegnativo l’ascolto del restante materiale, tipico esempio di avanguardia elettronica anni ’60 e frutto di altre collaborazione fra Henry e Béjart. (Antonio Vivaldi)

 

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login