Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Rock SONIC YOUTH - Daydream Nation (Geffen 1988)
 

SONIC YOUTH - Daydream Nation (Geffen 1988) Hot

ImageL’iniziale “Teen Age Riot” (inno a una rivolta senza rivolta) è davvero straordinaria. Canzone fluida, intensa (almeno per un gruppo tutto sommato anaffettivo), coinvolgente,  melodica senza averne l’aria, nervosa ma con la psicosi tenuta sotto controllo. Però è il secondo brano, “Silver Rocket”, che spiega come mai “Daydream Nation” sia considerato il miglior disco dei Sonic Youth (con “Evol” e “Sister” come autorevoli sfidanti): le chitarre, con le loro tipiche accordature ‘scordate’, si muovono lungo un crescendo sempre più destabilizzante e ansiogeno per poi liberare la tensione un attimo prima del punto di rottura.

Lo stesso accade poco dopo in  “’Cross The Breeze”, cantata da Kim Gordon, che dopo una lunga parte declamata quasi alla Patti Smith (con parecchia anfetamina in più, se possibile) trova il suo chill out in una lunga chiusa strumentale. Salvo qualche momento incerto (ad esempio “Eric’s Trip”), i suoni scorrono scorrono splendidamente fino alla lunga chiusura di “Trilogy”, autentico tripudio neo-psichedelico che spiega come il sogno a occhi aperti che titola l’album vada piuttosto interpretato come uno stato stuporoso utile a dimenticare la “nation” reale dell’epoca, quella con Ronald Reagan alla presidenza degli Stati Uniti. Arrivare sulla cima significa automaticamente iniziare la discesa ed è ciò che dopo il 1988 è accaduto anche a Lee Ranaldo e compagni. Se in “Daydream Nation” ogni elemento stava al punto giusto e nella dose giusta (inclusa un’inevitabile autoindulgenza), i lavori successivi agiranno in un ambito noise-pop sempre più codificato secondi canoni chic-alternativi. (Antonio Vivaldi)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login