Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Rock IAN CARR - Belladonna (Vertigo 1972)
 

IAN CARR - Belladonna (Vertigo 1972) Hot

Image Quasi contemporaneamente alla svolta elettrica di Miles Davis, in Inghilterra (da dove peraltro provenivano John McLaughlin e Dave Holland, chitarra e basso di “In a silent way”) si sviluppò una vitale via europea al jazz – rock. Insieme a Soft Machine e Matching Mole, ma un po' defilati rispetto a quello che viene chiamato comunemente ricordato come il 'Canterbury sound', troviamo i Nucleus, fondati nel 1970 dal trombettista Ian Carr, tra i primi a tentare la fusione alchemica dei due generi.

 Dopo tre dischi e prima che Nucleus diventasse una sigla buona per identificare qualunque progetto, Carr pubblica a suo nome "Belladonna", lp contraddistinto dall’esemplare suono del piano Fender (in questo caso di Dave McRae), con Alan Holdsworth alla chitarra (bellissimo il loro duetto in “Remadione”), Brian Smith ai sassofoni, Roy Babbington al basso, Clive Thacker alla batteria, con l’aggiunta di Trevor Tomkins alle percussioni e Gordon Beck al piano in alcuni brani. Un orientaleggiante inizio all’unisono di tromba e basso introduce il brano che da titolo al disco, per poi sfociare in un classico riff seguito da un assolo di Carr finemente intrecciato con gli altri strumenti. Sulla struttura blues di “Summer rain”, secondo e conclusivo brano dell’originale lato A, sono invece la chitarra di Holdsworth  e il Fender di McRae a ergersi a protagonisti. Quattro i brani della seconda facciata, in cui le influenze davisiane sono ancora più scoperte; e nonostante Brian Smith non sia né John Coltrane, nè Wayne Shorter, la piacevole sincerità dei suoi assoli contribuisce alla riuscita di un progetto ambizioso, ma estremamente elegante, sapientemente orchestrato e straordinariamente riuscito. (Danilo Di Termini)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login