Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Rock DR. STRANGELY STRANGE - Kip Of The Serenes (Island 1969)
 

DR. STRANGELY STRANGE - Kip Of The Serenes (Island 1969) Hot

ImagePer diversi anni Kip Of The Serenes è stato soprattutto un vinile assai raro. Quanto al contenuto, se ne parlava come di disco che ricordava sin troppo la Incredible String Band. Un’accurata ristampa datata 2009 (con i pezzi riportati alla velocità corretta) solleva la nebbia del mistero e scopre un paesaggio piuttosto bello e meno ovvio del previsto. Certo, l’influsso di Williamson ed Heron è indiscutibile (anche per la presenza come produttore di Joe Boyd), ma occorre tenere conto del fatto che all’epoca l’hippie-folk era un trend importante; più o come ascoltare un gruppo odierno che cita Coldplay o Radiohead. Stabilito questo, va detto che la provenienza irlandese del trio rappresenta sicuramente un dato importante, soprattutto perché contribuisce ad addolcire gli spigoli sonori (non sarà così nel successivo Heavy Petting) e a dare a diversi pezzi un piacevole equilibrio fra solennità (Ship Of Fools) e ironia (Dr. Dim And Dr. Stange). Pur non possedendo i guizzi spiazzanti e i tocchi etnici dell’ISB, i Dr. Strangely Strange erano forse più rassicuranti e, in diversi momenti, più divertenti. Lo dimostra la lunga e finto-epica Donnybrook Fair, una sorta di suite bene articolata e dalle belle parti vocali che scatenò molte polemiche nell’Irlanda dell’epoca perché metteva in gioco, ad opera di tre disgraziati dai capelli lunghi, i miti fondanti del paese. Se questo era importante allora, quarant’anni dopo riascoltare un disco registrato quasi in presa diretta da quattro musicisti seduti in cerchio fa quasi antropologia e fa molta tenerezza. (Antonio Vivaldi)

{mos_sb_discuss:11}

 

 

 

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login