Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Rock LA CRUS - La Crus (Warner Music 1995)
 

LA CRUS - La Crus (Warner Music 1995) Hot

ImageOra che un decennio è trascorso si può dire che la metà degli anni ’90 rappresentò uno dei momenti d’oro del rock italiano. La Crus, Cristina Donà, Afterhours, Marlene Kuntz, CSI, Massimo Volume non si limitavano ad assimilare le lezioni anglo-americane ma le restituivano modificate, personalizzate, persino impreziosite: suoni che se la potevano giocare quasi alla pari con Sonic Youth o Nick Cave e testi in italiano che scavavano nelle viscere di una generazione confusa e non troppo felice. Il disco simbolo di quella bellissima ed effimera stagione fu l’opera prima dei La Crus.

La formazione di “Giò” Giovanardi e Cesare Malfatti ebbe un’idea semplice ed efficace: recuperare quanto di più specifico la musica italiano avesse prodotto nei trent’anni precedenti, ovvero la canzone d’autore, e accostarla al romanticismo epico, distorto e sofferente dell’amato Cave e ai sussulti elettonici che il rock cominciava ad assimilare con  crescente passione. Ecco dunque che lo struggimento melodico di “Angela”, uno dei classici di Luigi Tenco, va di pari passo con le ossessioni ritmiche di “Dov’è finito dio”, mentre “Il Vino”, la più famosa composizione di Piero Ciampi, apre la strada all’incubo urbano di “Notti Bianche”. E quando i due elementi si fondono i risultati sono splendidi esempi di classicità “moderna” come “Natura Morta” e “Nera Signora”. Non molto tempo dopo il gruppo milanese pubblicò un secondo album (“Dentro Me”) altrettanto bello e illuminato da “Come Ogni Volta”, emozionante canzone dall’evidente potenziale commerciale. I discografici, però, decisero di preferire ai tormentati La Crus il bel faccino innocuo di Nek… (Antonio Vivaldi)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login