Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Rock TUDOR LODGE - Tudor Lodge (Vertigo 1971)
 

TUDOR LODGE - Tudor Lodge (Vertigo 1971) Hot

ImageUn "raro e prezioso gioiello". Non mi sovvengono altri termini per definire l'opera prima (e unica) di questo trio britannico folk-rock le cui copie originali sono oggi trattate a 175 sterline sui mercati da collezione. La "Loggia dei Tudor" nasce nel 1970 dall'incontro tra la folk singer americana Ann Steuart e il duo composto da John Stannard e Lyndon Green, entrambi chitarristi, cantanti e compositori. L'alchimia funziona bene ed il trio inizia ad esibirsi nel circuito dei folk clubs britannici mentre il repertorio prende forma. Nel dicembre 1970 la firma per l'etichetta VERTIGO, celebre per includere soprattutto gruppi rock e progressive. I Tudor Lodge sono uno dei due soli gruppi "folk -rock" dell'etichetta (l'altro sono gli eccellenti Magna Carta). Alle registrazioni la VERTIGO affianca loro la sezione ritmica dei Pentangle: il contrabbassista Danny Thompson ed il batterista Terry Cox ed altri musicisti di studio. Il disco vede la luce nella primavera del 1971 ed emette bagliori accecanti proprio come un raro e prezioso gioiello . Sono 12 pezzi di estrema leggiadria e dolcezza acustica, senza alcuna caduta di tono nè alcun riempitivo, figli di una urgenza espressiva irripetibile, peraltro tipica dell'epoca. Dalla iniziale "It all comes back to me" a "I see a man" il disco si segnala per 9 pezzi di assoluto livello; il trittico finale è addirittura superbo. "The lady's changing home", che potrebbe candidarsi per la "Stairway to heaven" del folk-rock di tutti i tempi, la strumentale ipnotica "Madeline", l'unica cover, la bucolica "Kew Gardens" di Ralph Mc Tell.

Che dire ? Un disco che ancora oggi lascia a bocca aperta per la sua bellezza ma che purtroppo non ebbe un seguito. Pur avendo ottime recensioni dalla critica "Tudor Lodge" non ricevette adeguata promozione e sparì presto dalla circolazione. Vale assolutamente la pena mettersi sulle tracce delle sue ristampe per riscoprire un gruppo che, sia pure nell'arco di una sola magica stagione, seppe esprimersi ai massimi livelli compositivi ed espressivi nel suo genere. (Nanni Iguera)

{mos_sb_discuss:11}

 

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login