Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Jazz ORNETTE COLEMAN - Tomorrow is the question! (Contemporary 1959)
 

ORNETTE COLEMAN - Tomorrow is the question! (Contemporary 1959) Hot

Image La notorietà planetaria di Ornette Coleman è indissolubilmente legata a “Free jazz”, il disco inciso nel dicembre del 1960 insieme a Don Cherry, Freddie Hubbard, Eric Dolphy, Charlie Haden, Scott LaFaro, Ed Blackwell, Billy Higgins, e da sempre considerato il manifesto del radicalismo musicale (anche per la copertina che riproduceva un dipinto astratto di Jackson Pollock). Da quella fama il sassofonista nato a Forth Worth il 9 marzo del 1930 non è mai riuscito a separarsi, tanto che il suo nome è spesso considerato sinonimo di jazz difficile se non addirittura inascoltabile. In realtà Coleman è ben altro che un semplice musicista free: elegantissimo compositore e eccezionale strumentista, ha sviluppato nel corso degli anni una coerente e personale carriera che lo ha reso una delle personalità più significative della storia del jazz. Per cominciare a cambiare opinione sulla sua osticità consigliamo il secondo e ultimo disco per la Contemporary, inciso all’inizio del 1959 insieme a Don Cherry (tromba), Red Mitchell o Percy Heath (basso) e il monumentale Shelly Manne (batteria).

Incentrato tutto sull’interplay fra il sax alto di Coleman e la cornetta di Cherry (gli unisoni con cui espongono i temi sono sempre mozzafiato), “Tomorrow is the question!” regala almeno tre temi memorabili (quello omonimo, "Rejoicing" e “Turnaround”) e un’atmosfera assolutamente unica, caratterizzata dalla tendenza alla libertà armonica dei due fiati cui si contrappone il pulsare costante, ma fantasioso della sezione ritmica. Provare per ricredersi. (Danilo Di Termini)

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login