Stampa
PDF
 
I nostri preferiti Jazz BUD POWELL - The amazing volume 1 (Blue Note 1955)
 

BUD POWELL - The amazing volume 1 (Blue Note 1955) Hot

ImageSi parla sempre troppo poco di Bud Powell, uno dei musicisti che hanno fatto la storia del jazz, probabilmente il più grande interprete be-bop sui tasti bianchi e neri del pianoforte. Così la pensava il suo grande amico Thelonious Monk che a lui dedicò “In walked Bud” e che gli regalo letteralmente (Monk la compose e non la eseguì mai) “52nd street theme”; così pensano ancor oggi lo stuolo di pianisti influenzati dal suo stile emozionante e lirico (da Oscar Peterson a Chick Corea, ma l’elenco potrebbe essere lunghissimo) e dalla sua tecnica straordinaria e mai fine a se stessa.

E fu anche un grande compositore, attività che esercitava quasi sempre durante i suoi frequenti ricoveri in clinica: “Un poco loco”, “Dance of the infidels”, “Bouncing with Bud”, “Parisian thoroughfare”, tutti compresi in questo disco, sono solo alcuni dei brani che Powell ci ha lasciato prima di morire a soli 42 anni, anche lui portato via dalla droga e dall’incomprensione di chi gli stava intorno. La sua storia è raccontata nel film “Round midnight”; è lui il personaggio interpretato da Dexter Gordon, ma è la sua musica che meglio di ogni altra parola può spiegare chi fosse Bud Powell: un genio assoluto di cui ogni esecuzione contiene totalmente la sua arte. Il disco scelto è una raccolta di tre sedute in trio o quintetto pubblicate originariamente tra il 1951 e il 1954 che vede Powell insieme a Max Roach o Roy Haynes alla batteria, Fats Navarro alla tromba e Sonny Rollins al sax; esiste, tratto dalle stesse sedute, anche il volume 2 ed è veramente un sacrilegio separarli al momento dell’acquisto. (Danilo Di Termini)

 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login