Stampa
PDF
 
Concerti Concerti LA CLAQUE in Agorà
 

LA CLAQUE in Agorà Hot

Dettagli

Titolo
Giovedì Off - SPECIALE MERCOLEDI'!!!
Anno
Casa discografica
Giovedì Off - SPECIALE MERCOLEDI'!!!
La Claque in Agorà @ Teatro Della Tosse
Vico San Donato 9 angolo Vico Biscotti
(dietro la pizzeria di Piazza delle Erbe, sotto i giardinetti nuovi dedicati a Luzzati)
Mercoledì 1 Dicembre 2010 h2200
Ingresso 7€
Joan Of Arc (Polyvinyl – Chicago USA)
arpeggi e insicurezze tra cervello e cuore
Love Of Everything (Polyvinyl - Chicago USA)
scarno cantautorato indierock
Do Nascimiento (Genova/La Spezia ITA)
la giusta dose di emocore della vecchia scuola
Idoli ne abbiamo proprio pochi a Disorder Drama. Icone pure. Si cerca sempre di costruire un rapporto diretto con i propri riferimenti
senza mitizzare nessuno. Eppure qui e là qualche nome che aspettiamo da sempre c'è. Uno di quei gruppi che averlo a Genova è un motivo di orgoglio tale da camminare ad un metro da terra. I fratelli Kinsella e il loro progetto più completo e longevo, i Joan Of Arc, lo sono.
Joan Of Arc (Polyvinyl – Chicago USA)
arpeggi e insicurezze tra cervello e cuore
I Cap'n Jazz si sono sciolti e Sam e Mike hanno seguito Tim nei Joan Of Arc. I Joan Of Arc sono una band di indierock sperimentale di Chicago. Si sono formati nel 1995. Il cantante Tim Kinsella è l'unico membro permamente del gruppo: ha registrato anche come artista solista e in mille altri gruppi. I Joan Of Arc sono conosciuti per il loro uso non convenzionale di strumenti elettronici, campionamenti e sovrapposizioni di suoni nelle loro canzoni; alcune canzoni del loro The Gap hanno fino a cento tracce sovrapposte. I testi e le copertine dei Joan Of Arc sono spesso intenzionalmente fuorvianti, confusionari e divertenti. Per esempio il disco Live In Chicago 1999 non è un disco dal vivo ma un riferimento al fatto che la band fosse rimasta stanziale a Chicago in quell'anno. Membri della band hanno suonato in una marea di altre band. Tra le più importanti da ricordare ci sono i Friend/Enemy con Tim Rutili dei Califone; gli American Football con il fratello Mike Kinsella; gli Owls, una sorta di reunion dei Cap’n Jazz; gli eccezionali Ghosts and Vodka; gli Everyoned e, più recentemente, i Make Believe.
Allora facciamo così, atteniamoci all’etimologia della definizione e concludiamo che il post-rock è solo la destrutturazione della canzone rock, idea nata con alcune bands di Chicago che utilizzavano l’impianto rock al servizio di musica che superava (post) la forma-canzone rock. Bene, allora il post rock è Mike Kinsella.” Fabio Codias – Storiadellamusica.it
Capaci di sviluppare un sound che partendo dalle asperità post-punk dei loro esordi incontrava le evoluzioni strumentali del migliore post rock, i Joan Of Arc si sono progressivamente avvicinati ad una forma di cantautorato colto, che ne ha contraddistinto le ultime prove da studio.” Musicclub.it
Love Of Everything (Polyvinyl - Chicago USA)
scarno cantautorato indierock
Nel settembre del 1999 Bobby Burg stava a Chicago e il suo compagno di stanza Drew Wilson lo aiutò a registrare un disco, Green, da cui partì il progetto Love Of Everything. Nel giro di un paio d'anni aveva già prodotto un paio di album e singoli, sviluppando il suo stile di musica basato sull'incontrare persone e arruolare amici lungo la strada. Affiancato da membri dei Joan Of Arc, con i quali Bobby ha girato spesso in tour con qualsiasi tipo di ruolo: ogni tanto come tecnico delle chitarre, ogni tanto come membro stabile e ogni tanto come semplice addetto al merchandise. Continuando una fortunata e prolifica serie di produzioni, i Love Of Everything hanno trovato una formula di testi diretti, per giovani adulti, da ritmi da filastrocche accompagnate da tastierine per bambini fino al formato canzone rock delle ultime uscite. I suoi fan riconoscono su disco il metodo di stratificazione di suoni, via loop progressivi di strumenti inusuali, con cui è solito costruire lo scheletro di un invidiabile muro di suono. La sorpresa costante risulta essere il modo in cui, dal vivo, questo processo finisca per costruire sound, lo stesso di un'intera band, prima di, soddisfatto, iniziare a cantare.
Do Nascimiento (Genova/La Spezia ITA)
la giusta dose di emocore della vecchia scuola
2/3 sono gli Eat The Rabbit coi baffi finti (nonché mezzi Ongi Giorno). 1/3 è June Miller, quello senza baffi. Suonano come se avessero diciottanni e niente grilli per la testa. Dateci la gioia, ridateci la giovinezza.

Image Gallery

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login