Stampa
PDF
 
Concerti Concerti NERVI JAZZ 2010
 

NERVI JAZZ 2010 Hot

Dettagli

Titolo
Nervi Jazz 2010
Anno

Parchi di Nervi – 25 26 27 giugno

Concerti, Giardino della GAM – ore 21

 

venerdì 25

BIG BORGO BAND diretta da Claudio Capurro

special guest Rosario Giuliani

TORINO DETROIT URBAN JAZZ PROJECT, Emanuele Cisi /Chris Collins

sabato 26

ANTONIO FARAÒ Quartet

segue Jam-Session al Gam Cafè con gli artisti di NerviJazz

 

domenica 27

GROSSMAN / ODORICI Two Tenors Quintet

Biglietti

Biglietto unico 20,00 euro (per ogni serata) - Abbonamento a 3 serate 50,00 euro

Prevendita

DISCO CLUB via S.Vincenzo, 20r Genova

(orario 9.00/12.30 - 15.00/19.00) tel. 010 542422

Quattro concerti di eccezionale livello, un’esposizione di strumenti a fiato con dimostrazione aperte al pubblico, i consigli di un esperto riparatore di sassofoni, la suggestiva cornice dei Parchi di Nervi: questi gli ingredienti di Nervi Jazz 2010, dal 25 al 27 giugno alle ore 21 nel giardino della GAM insieme alla Big Borgo Band diretta da Claudio Capurro, ospite Rosario Giuliani, il Torino Detroit Urban Jazz Project, il quartetto di Antonio Faraò e il quintetto guidato dai sassofoni di Steve Grossman e Piero Odorici.La manifestazione organizzata e diretta dall’Associazione Culturale UGO si avvale della partecipazione finanziaria della Regione Liguria, del Municipio Levante del Comune di Genova e della Banca CARIGE, della collaborazione della GAM e del contributo di Vesuvius, Ordine degli Achitetti di Genova, Welcome Nervi, Hotel Astor, Hotel Esperia e GAM Cafè.

Apre il festival venerdì 25 la Big Borgo Band diretta dal maestro Claudio Capurro, formazione genovese nata nel 2001 con un organico rimodellato sulla falsariga delle storiche big band americane degli anni ‘50. Oggi la Big Borgo Band è una delle formazioni più apprezzate e amate dal grande pubblico, grazie anche alla sua freschezza e originalità. Ospite d’eccezione Rosario Giuliani, altosassofonista dal fraseggio fluido, a tratti vorticoso, ma sempre originale, che ha da poco inciso per l’etichetta francese Dreyfus il cd ”Lennie’s pennies” insieme a Dado Moroni al piano, Darryl Hall contrabbasso, Joe La Barbera alla batteria.

Il secondo set della prima serata è dedicato al Torino Detroit Urban Jazz Project, un progetto nato sull’asse immaginario che lega le due città dell’automobile, qui rappresentate da due sassofonisti, il torinese Emanuele Cisi e lo statunitense Chris Collins, accompagnati da Furio Di Castri al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria. Un incontro, nato nel 2008, che ha dato inizio ad un’intensa e proficua relazione musicale.

Sabato 26 il palcoscenico è tutto per il quartetto del pianista Antonio Faraò, uno dei più interessanti pianisti jazz dell’ultima generazione, capace di far confluire nel suo stile il pianismo di McCoy Tyner e quello di Keith Jarrett. Da segnalare la vittoria nel prestigioso “Concorso Internazionale di Piano Jazz Martial Solal” (1998), un concorso indetto dalla Città di Parigi ogni 10 anni in onore del grandissimo pianista franco-algerino. A seguire una Jam-Session con la partecipazione degli artisti del Nervi Jazz al GAM Cafè.

Si conclude domenica 27 l’edizione 2010 di Nervi Jazz con un gruppo composto da Steve Grossman al sax tenore, Piero Odorici al sax tenore e soprano, Andrea Pozza al pianoforte, Aldo Zunino, contrabbasso e Alessandro Minetto alla batteria. Dietro il semplice nome del progetto - Two tenors quintet - si cela in realtà un supergruppo formato da grandissimi solisti, con una ritmica guidata dal genovese Pozza, pianista ormai di livello europeo, in cui spiccano i due fiati, il bolognese Odorici (collaborazioni con Cedar Walton, Eumir Deodato, Lee Konitz, Joe Lovano) e il suo maestro, il newyorchese Steve Grossman, di cui ci sembra sufficiente ricordare che a soli diciott’anni sostituì Wayne Shorter nel gruppo di Miles Davis per dischi memorabili (“Jack Johnson”, “Live Evil”, “Big Fun”, “Get Up With It”) e che in oltre quarant’anni di attività ha collaborato, dal vivo o in studio, con molti dei più importanti jazzisti di tutti i tempi, tra i quali Chet Baker, Kenny Dorham, Lee Morgan e Dizzy Gillespie.

Una delle peculiarità dell’Associazione Culturale UGO è quella di aver dedicato uno spazio espositivo, nelle Palestre nel Roseto di Villa Grimaldi, agli artigiani che con la loro arte e la loro perizia contribuiscono a far esprimere al meglio i musicisti. Infatti è già diventata già una tradizione della pur giovane rassegna Nervi Jazz, poter apprezzare da vicino strumenti rari e poter dialogare con gli artigiani che li costruiscono. A Nervi, quindi, appuntamento con gli strumenti a fiato di Rampone & Cazzani, saxofoni professionali italiani fatti a mano dal 1818 e G&P ottoni artigianali made in Italy, a Nervi Jazz con una fornita selezione delle loro creature. Si potrà osservare da vicino il lavoro di Fabio Menaglio artigiano, costruttore di ocarine che si dedica inoltre alla “personalizzazione” dell’imboccatura del sax, modificandolo su richiesta del singolo sassofonista. Naturalmente un sax può essere anche riparato, di conseguenza è indispensabile la presenza del genovese Giuseppe Formisano che dopo aver maturato esperienza nei più grandi laboratori europei, ha collaborato con il grande Doctor Sax di Boston, Emilio Lyons.

Dal momento che il territorio è un forte elemento di connotazione di questa rassegna, l’Ordine degli Architetti di Genova presenterà una sintesi dei progetti, nell’ambito dell’architettura del paesaggio, concernenti la riqualificazione dei Parchi di Nervi.

Da non dimenticare

Durante le serate la GAM Galleria d’arte Moderna sarà aperta con orario serale straordinario dalle ore 20,30; in caso di pioggia i concerti si terranno presso le Palestre nel Roseto di Villa Grimaldi.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login