Stampa
PDF
 
Concerti Concerti ACOUSTIC NIGHT 10
 

ACOUSTIC NIGHT 10 ACOUSTIC NIGHT 10 Hot

ACOUSTIC NIGHT 10

Dettagli

Titolo
Acoustic Night 10
Anno
Casa discografica

In 10 anni di Acoustic Night Beppe Gambetta ha portato a Genova circa 30 musicisti di ogni genere e attirato centinaia di spettatori da tutta Italia e dal mondo (anche dalla Russia, come lui stesso racconta). Creare un amalgama eterogeneo di suoni e culture è sempre stato il suo obiettivo, mai mancato, e questo importante decennale (durato dal 6 al 9 Maggio) ne rispecchia più che mai lo spirito e l'intento presentando, a differenza degli altri anni, artisti già conosciuti nelle scorse edizioni, reputati come i più rappresentativi, e una notevole varietà di strumenti (le prime 7 edizioni erano dedicate esclusivamente alla chitarra acustica).
Il primo a salire sul palco è lo scozzese Tony McManus, virtuoso chitarrista già visto come componente dei Men of Steel nella terza e sesta edizione, che con un soffice fingerpicking porta la musica celtica sul palco del Teatro della Corte in una veste rinnovata ma sempre evocativa. Il violino di Bruce Molsky ripercorre la musica della grande depressione che era di Woody Guthrie e Pete Seeger, già presentata nell'ottava edizione, mentre dal Tennessee Darrel Scott, settima edizione, segna il debutto della chitarra elettrica sul palco dell'Acoustic Night diventando portavoce del cantautorato d'avanguardia prodotto a Nashville e di cui anche Steve Earle ha fatto parte.

Alla chitarra elettrica e acustica vediamo anche Patty Larkin che, con l'utilizzo di loop (ripetizioni di accordi) registrati sul momento e un archetto da violino, sperimenta nuove sonorità facendo respirare un'aria decisamente moderna al folk d'autore americano senza però dimenticare le ballate che l'avevano fatta conoscere nella quarta edizione. Per il secondo anno consecutivo il polistrumentista Mike Marshall si presenta come eccentrico e virtuoso mandolinista, permettendosi anche un passaggio al mandocello ed esibendosi in un sonata per solo violino di Bach sfondando qualsiasi convenzione, ammesso che ce ne fosse (ancora) qualcuna.
In tutto questo Gambetta, buon intrattenitore e forse il più poliedrico musicista tra i 6, ha il compito di collegare i vari musicisti cimentandosi, con grande stile e modestia, in tutti i loro generi e dopo 3 ore effettive di musica, tra una (finta) bottiglia di champagne stappata col botto e un omaggio a De Andrè, ha ancora spazio per presentare una italoamericana Romance in Durango di Bob Dylan. (Mattia Meirana)

foto: Giorgio Scarfi

Image Gallery

ACOUSTIC NIGHT 10
ACOUSTIC NIGHT 10
ACOUSTIC NIGHT 10
ACOUSTIC NIGHT 10

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login