Stampa
PDF
 
Concerti Concerti GENOVA JAZZ 08 - Teatro Gustavo Modena 24/25 ottobre
 

GENOVA JAZZ 08 - Teatro Gustavo Modena 24/25 ottobre Hot

Image
foto: Umberto Germinale
GENOVA JAZZ 08

Teatro Gustavo Modena ore 21
venerdì 24 ottobre Florian Ross piano solo - Markelian Kapedani piano solo
sabato 25 ottobre Dave Liebman group

Per il sesto anno consecutivo torna al Teatro Gustavo Modena - venerdì 24 e sabato 25 ottobre alle ore 21 - Genova jazz 08, la rassegna curata da Ellington club in collaborazione con la Regione Liguria. In programma il pianista tedesco Florian Ross (concerto promosso da Goethe-Institut Genua), il musicista albanese Markelian Kapedani e il sassofonista americano Dave Liebman con il suo quartetto (Dave Liebman, sax tenore e soprano; Vic Juris, chitarra elettrica e acustica; Toni Marino, contrabbasso; Marko Marcino, batteria). L’ingresso ai concerti costa 19 euro; per chi assiste alle due serate è di 24 euro.
Venerdì 24 ottobre alle ore 21 apre il festival il concerto di Florian Ross. Nato nel 1972 in Germania a Pforzheim, ha iniziato giovanissimo a studiare il pianoforte; in seguito si trasferisce prima a Londra e poi a New York dove ha come maestri John Taylor, Django Bates, Don Friedman e Jim McNeely. Pubblica il primo disco nel 1998 - “Seasons and places” con Nils Wogram al trombone - seguito l’anno dopo da una “Suite per sax soprano e orchestra d’archi” con Dave Liebman. Il suo ultimo lavoro è “Eight Ball & White Horse”, un taccuino d' appunti sonori su viaggi e amori musicali, ideato per trio ritmico e cinque sax. A Genova suonerà da solo proponendo una musica che supera i confini delle categorie classiche del jazz, traducendo aspetti della tradizione in un linguaggio assolutamente contemporaneo, attingendo a una tavolozza timbrica ricchissima, in cui la vivace fantasia approda spesso nei territori della poesia.
Sempre venerdì 24 ottobre alle ore 22.15 segue il concerto di Markelian Kapedani, uno dei più significativi rappresentanti del rinnovamento culturale e sociale dell'Albania negli anni immediatamente successivi alla caduta del Muro di Berlino. Uno dei caratteri fondamentali della musica di questo pianista consiste nel fondere mirabilmente fra di loro la grande tradizione formale con i motivi popolari albanesi e soprattutto, con quelle correnti - dal rock al jazz - rigorosamente proibite negli anni del comunismo e che rappresentarono per tutti gli albanesi un formidabile veicolo per esprimere una libertà finalmente ritrovata. Suo fu il primo, memorabile, concerto pubblico jazz in Albania del 21 luglio 1992. Alla produzione, per cosi dire, ‘popolare’, Kapedani ne affianca una più colta, in cui coniuga le più sofisticate conquiste della musica classica contemporanea con un recupero della forma classica e della fruibilità estetica dell'opera d'arte.

Infine sabato 25 ottobre alle ore 21 il gruppo di Dave Liebman: nato a Brooklyn, New York, il 4 settembre del 1946. Inizia a suonare il pianoforte classico, ma quando assiste a un concerto di John Coltrane al Birdland decide di passare al sassofono. Alla fine degli anni ‘60 è con Pete La Roca, Chick Corea, Dave Holland e Steve Swallow, unendosi infine al gruppo di Elvin Jones. Tra il 1970 e il 1974 è chiamato da Miles Davis con il quale incide “On the Corner”, “Big Fun”, “Dark Magus”, e “Get Up With It” (la lunga introduzione del brano "He Loved Him Madly", più di trenta minuti, è basata sul suono ipnotico del suo flauto). Dal 1980 utilizza il sax soprano come strumento principale, pur continuando a esibirsi anche al sax tenore. Ad oggi è apparso in più di 300 dischi di cui più di 100 da leader. Ha composto oltre 200 brani maturando uno stile originale che spazia dal mainstream al jazz da camera, dalla fusion all’avanguardia.

{mos_sb_discuss:6}

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login