Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO - McMao
 

MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO - McMao MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO - McMao Hot

MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO - McMao

Dettagli

Titolo
McMao
Anno
Casa discografica

Il MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO è il gruppo musicale italiano che si è fatto più notare negli ultimi anni tra gli artisti emergenti: vince vari e importanti concorsi nazionali, come l’Italia Wave o l’Upload Festival, e porta il suo sound originale e sfrontato anche all’estero, al Popkomm di Berlino e allo Sziget di Budapest. Miglior band emergente live del 2013 secondo il M.E.I., il MaDe DoPo ostenta sempre una forte ed estrosa personalità, ad ogni concerto e in ogni singola canzone, con l’intento di scuotere l’opinione pubblica e individuale, per lasciare un segno indelebile nella memoria e nello stomaco di chi ascolta, così come è accaduto al concertone romano del 1° maggio scorso. A due anni dal primo disco ufficiale “AUFF!!”, il Management del Dolore Post-Operatorio presenta il nuovo attesissimo album “McMAO”, prodotto artisticamente come il precedente da Manuele “Max Stirner” Fusaroli, distribuito da UNIVERSAL Music Italia, per l’etichetta Color Sound Indie - Alternative Produzioni, in associazione con MArteLabel. Sulla copertina dell’album c’è l’omonima opera d’arte dell’artista di fama internazionale Giuseppe Veneziano, autore anche delle altre coloratissime immagini contenute nel booklet. Con le undici canzoni che compongono “McMAO”, il MaDe DoPo reinventa un cantautorato elettrico italiano simile a nessuno, che affonda le radici nel rock con una vera attitudine post-punk. Sfiora e oltrepassa il suono new wave, dopo averlo ingoiato e assimilato, sperimenta sonorità cariche di elettronica e gioca al limite del progressive. Nei testi si celebra la folle gioia di vivere male, come metodo di sopravvivenza alla precaria esistenza quotidiana. Introspettive e visionarie, le tracce del nuovo disco incitano a smascherare rigidità e preconcetti sulla vita, attraverso il ghigno beffardo e la malinconia inquieta di un clown che srotola la verità con la profonda coscienza della propria responsabilità sociale, dell’importanza della propria arte. Nel sentire “McMAO” si avverte uno strano, ma ormai familiare, senso di disagio, di pericolo, ma anche di urgenza di fare e di agire, prima che la crisi finisca di distruggere quel poco che ci rimane, portandoci via tutto, compresi noi stessi, perché: "il destino è un colpo di biliardo: a volte la buca la decidi tu, a volte chiudi gli occhi, tiri e non ci pensi più" (cit. da “La Scuola Cimiteriale" in McMAO). Il Management del Dolore Post-Operatorio è composto da LUCA ROMAGNOLI – voce; MARCO DI NARDO – chitarre, synth e cori; NICOLA CEROLI – batteria e cori; LUCA DI BUCCHIANICO, basso. 

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 11 marzo 2014 al prezzo di 12,90 €

vedi sotto video

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login