Musica italiana
L'album JALITAH riunisce due delle voci più autorevoli della Sardegna contemporanea. JALITAH è il nome di un arcipelago situato nel canale sardo-tusino e rappresenta pienamente la forma dell'album, nel quale le canzoni riemergono dal flusso di improvvisazioni libere, risalendo profondità spesso abissali. Il duo ridisegna le mappe della musica italiana, annullando i confini tra avanguardia e forma canzone, realizzando un disco in cui la sperimentazione dialoga 'vis a vis' con la solennità lirica di alcune delle composizioni più conosciute di Incani. L'universo cangiante della chitarra sarda preparata di Angeli entra in collisione con il monolite multicolore di Iosonouncane. Il disco è stato registrato dal vivo nel tour intrapreso assieme nel marzo del 2018. Entrambi gli artisti nell'ultimo periodo hanno visto i loro rispettivi album raggiungere consensi di pubblico e di critica. Dal caso discografico di "IRA" nel 2021 (l'ultimo album di Iosonouncane) a quello della candidatura al Grammy per "RADE" (ultima fatica di Paolo Angeli).
In uscita il 23 giugno, cd a 17.30€, lp 33.90€
PROG WILL NEVER DIE, Manifesto di una Musica Senza Confini e Fuori dal Tempo. Featuring Vittorio e Gianni Nocenzi BMS
• I sei brani esplorano i codici sonori nati alla fine degli anni 60. Sei storie capaci di connettere prog, hard-rock, psichedelia, jazz-rock, tango, musica classica, strumenti acustici ed elettrici, suoni vintage e moderni, melodia e ritmi mai statici.
• Il progetto nasce dall'unione tra il critico musicale Guido Bellachioma e il polistrumentista e compositore Davide Pistoni: insieme hanno sviluppato le idee per proporre composizioni che miscelino musiche di confine senza troppi paraocchi. Al progetto Divae Project partecipano alcuni dei migliori musicisti italiani, oltre a ospiti di livello assoluto come i fratelli Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso).
• L'album omaggia, in chiave originale con arrangiamenti curati ma spontanei al tempo stesso, il Banco del Mutuo Soccorso, una delle icone assolute del rock degli anni 70. Lo fa con tre brani piuttosto diversi tra loro: "La città sottile" firmata da Gianni Nocenzi, "750.000 anni fa...l'amore?" scritta da Vittorio Nocenzi e "Bambino", una canzone dimenticata, attualissima, struggente e poeticamente rabbiosa nella dura denuncia contro la guerra, incentrata sulle vittime dei bombardamenti a Sarajevo. La musica è di Vittorio Nocenzi e i testi sono dell'indimenticabile Francesco Di Giacomo, ulteriore testimonianza dell'evoluzione stilistica di questo grande "suonatore di parole", sia come interprete vocale che come scrittore.
RELEASE DATE 23 Giugno 2023, VINILE 180 gr a 36.90€
Altri articoli...
- ZEROCURVE - Sea, Prayers.. And Other Smells
- DAVIDE CEDOLIN - Season Creep
- CRISTINA MESCHIA - Camaleonte gitano
- PATRIZIO FARISELLI AREA OPEN PROJECT - Live in Japan
- CLEMENTE - I Confini Del Giorno
- KRISTIAN SENSINI - Kuartets
- L'ESPERIMENTO DEL DR. K - Terrore sul mondo
- SCORTILLA - Fahrenheit 999
- BARBARA RUBIN - The Shadow Playground
- THE EMBERS - The Embers
- L’ESPERIMENTO DEL DR. K – Terrore sul mondo
- MOTUS LAEVUS - Y
I più letti
- Il 19 dicembre 1965 nasce a Genova il negozio di dischi più vecchio della città: Disco Club.
- THE BEATLES
- 23 aprile 2022 - 15 anni di Record Store Day
- DISCO DELL'ANNO DI DISCO CLUB 2009 - Le Playlist
- DISCO DELL'ANNO 2012
- DESIERTOS - La Spagna e i luoghi del western
- CLOCK DVA - Post Sign
- MARK-ALMOND - Una band leggendaria e misteriosa
- DISCO DELL'ANNO 2013 - Classifica provvisoria e liste
- BLUR - All The People Blur Live At Hyde Park