Musica italiana

Valutazione Autore
 
78
Valutazione Utenti
 
0 (0)
PAOLO BONIFACIO - Back To Back

Leggere tra i titoli di un disco “Bella Ciao” e “Creuza de Ma” può ingenerare una certa apprensione: troppi misfatti sono stati perpetrati nel nome dell’inno partigiano e di Fabrizio De André.  Invece al ligure di nascita e giramondo per necessità (o forse anche inclinazione, a giudicare dalla quantità di luoghi eletti a dimora e ispirazione, dalla Scozia al Brasile, dal Canada alla Francia) riesce una rilettura coerente e autentica (per “Bella Ciao” si tratta in realtà di una traduzione in inglese. che non dispiacerebbe a Billy Bragg). Gli altri brani, tutti originali, fanno emergere una capacità cantautorale fuori dal comune, senza finte tristezze e compiacimenti; ma Bonifacio è anche un chitarrista versatile (le citazioni jazz di “Pigalle”, due brani strumentali eterei e celesti come “Archways 45” e “46”) e virtuoso (senza mai scadere nel tecnicismo fine a se stesso) oltre che un ottimo assemblatore di musicisti come dimostrano i dodici compagni di strada coinvolti. E per finire un’incisione equilibrata e limpida per un esordio davvero convincente. (Danilo Di Termini)

Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
GIARDINI DI MIRÒ - Rapsodia Satanica

Sesto album per i Giardini Di Mirò che contiene le musiche originali ispirate dal film di Nino  Oxilia "Rapsodia Satanica", realizzato nel 1917 ed interpretato dalla diva del cinema muto  Lyda Borelli. Nuovo album a tutti gli effetti quindi e non un progetto speciale, “Rapsodia Satanica” è un componimento estremamente libero, suonato con un piglio luciferino, dove  le componenti tipiche della rapsodia, dell'improvvisazione, della libertà compositiva e delle  variazioni ritmiche ed armoniche sembrerebbero promanare da Mefisto in persona.  "Rapsodia Satanica" è una lunga suite strumentale che riporta in musica la voce di un  moderno rapsodo, con il suo canto tra lirismo ed epicità. Le registrazioni fatte per lo più in  presa diretta, limitando al massima le sovra‐incisioni, testimoniano e rafforzano l'intento di  dare al suono una terza dimensione, quasi dovesse uscire dal disco ed accerchiare  l'ascoltatore. Per la band non si tratta della prima esperienza di questo tipo; ma  diversamente delle esperienze precedenti le musiche di “Rapsodia Satanica” introducono  nuovi elementi, si sentono influenze blues, sonorità mediterranee e orientali, influenze di  musica contemporanea e ambient, il tutto all'interno di quelle trame musicali che  caratterizzano il suono dei Giardini di Mirò sospeso tra post rock, elettronica, psichedelia e  noise. Un amalgama sonoro razionale ed epico tra cuore e cervello. Nel disco suonano Jukka Reverberi (chitarra, basso, elettronica, armonica, voci), Corrado  Nuccini (chitarra, elettronica), Emanuele Reverberi (violino, tromba, saz, campane) Luca di  Mira (pianoforte, tastiere), Andrea Mancin (batteria) Lorenzo Cattalani (batteria), Mirko  Venturelli (basso)

CD in vendita da Disco Club a partire da mercoledì 17 settembre 2014 al prezzo di 15,50 €
Valutazione Autore
 
0.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
CRISTINA DONA' - Così vicini

Il nuovo album, il settimo di studio, nasce da un lungo lavoro e viene pubblicato quattro anni dopo l'acclamato Torno a casa a piedi. Cristina ci ha abituati a lunghi periodi di esplorazione introspettiva e artistica, dai quali riemerge regolarmente con opere sorprendenti e mai uguali a se stesse. Una delle artiste più rappresentative degli ultimi venti anni, perché sempre in grado di rinnovarsi, da anni Cristina Donà è un punto di riferimento nell'universo musicale italiano nonché figura ispiratrice per le nuove generazioni di artisti. Le nuove canzoni, scritte insieme a Saverio Lanza, che ha prodotto l'album, sorprenderanno per il fascino degli spazi evocati e l'originalità espressiva. Cristina Donà è stata, a partire dalla metà degli anni ’90, una delle voci più originali della scena musicale italiana. Accanto a gruppi come i La Crus, gli Almamegretta, gli Afterhours o i Marlene Kuntz ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea, riuscendo a conquistarsi il plauso di gente come Robert Wyatt, David Byrne e Peter Walsh. Prima artista italiana a esibirsi al Meltdown Festival di Londra, Cristina Donà è sicuramente una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe all'estero che, proprio come lei, a partire dagli anni ’90 hanno reinventato il modello di interprete femminile nell’ambito della musica.

CD in vendita da Disco Club a partire da martedì 23 settembre 2014 al prezzo di 19,50 €
Valutazione Autore
 
90
Valutazione Utenti
 
0 (0)
LA ROSA TATUATA - Scarpe

E' una cosa così, una sensazione che arriva all'improvviso. C'è un attimo, un attimo brilla in una scheggia di tempo piccolo come un pulcino, una frazione di secondo dopo è svanita. Uno, nella vecchia Genova rancorosa e disillusa, sta ascoltando un cd nuovo, del buon rock, fatto con tutta la nobiltà artigiana che merita, al di là di ogni retorica, ed all'improvviso vede un sorriso che lampeggia tra le nuvole, forse è una nuvola stessa che ci è apparsa in forma di sorriso in quella frazione di secondo. E' non è il sorriso solo, come quello del gatto di Alice, c'è un guizzo d'occhi con una luce indimenticabile, e un cranio lucido, e due braccia muscolose e tatuate e spalle potenti. Su una spalla c'è tatuato “Vele ancora tese, bandiera genovese”. Chissà. Loro, quelli del rock nobile e artigiano in questo disco fatto di sangue e di plettri e di  scarpe e chilometri hanno scritto che “niente è eterno quaggiù”. Appunto. Ma lassù è diverso, e Max batte il tempo col piede, e sorride alla “sua” Rosa Tatuata, a Giorgio Ravera, a Paolo Bonfanti. Gli hanno ridato la sua musica e la sua Rosa. Tutto è eterno, lassù. (Guido Festinese)

Valutazione Autore
 
90
Valutazione Utenti
 
0 (0)
LORIS VESCOVO - Penisolâti

Fosse nato qualche centinaio di chilometri più a Nord, diciamo da qualche parte tra Norwich e Birmingham, il suo nome sarebbe nel piccolo Olimpo prezioso dei più grandi folksinger “progressivi”. Quella terra fatata abitata da gente come Nick Drake, John Martyn, Piers Faccini, anche, per usare un nome meno usurato ma sulle medesime stazioni emotive. Invece no, Loris Vescovo è friulano, della Val Resia. Che è di per sé un giacimento culturale tanto poco conosciuto quanto magnifico. Loris Vescovo nella vita si occupa di faccende scientifiche, ma quando ha la chitarra tra le mani cava fuori acquerelli agrodolci e pieni di riferimenti incrociati che, fossero stati scritti allo scorcio dei Sessanta, sarebbero finiti dritti in un disco dei Faièport Convention. O dei Mellow Candle. Invece, come ci racconta in questo quarto disco, è un “penisolato” come tutti noi, dove l'isolamento  è più che altro quello di chi cerca di opporre le proprie motivate ma fragili forze ad un imbarbarimento culturale squassante. Troverete echi folk, elegantissime patine jazz nell'uso dei fiati, due brani dalla sua tradizione, qualche affondo ironico, perfino una deliziosa deriva blues. In due parole: un piccolo capolavoro del folk “progressivo”. (Guido Festinese)

Valutazione Autore
 
85
Valutazione Utenti
 
0 (0)
EDMONDO ROMANO - Missive Archetipe

Dopo Sonno Eliso, dedicato al binomio maschile-femminile,  il poli-strumentista genovese Edmondo Romano, ci propone la seconda tappa di un viaggio sonoro denso di fascino. Missive Archetipe, album che sottintende un lavoro di ricerca estremamente accurato, ha un incedere sontuoso, immaginifico e di indubbia suggestione.  Le radici dell’uomo, la sua evoluzione antropologica e spirituale e le modalità comunicative sono alla base di questo lavoro colto e ricco di riferimenti poetici. Non a caso, l’album è corredato dai testi di poesie di poesie di  Catullo (Carme e A Lesbia) e brani di Jalal al-Din Rumi, poeta  e filosofo turco, cultore della mistica sufi.  Missive Archetipe si addentra nei territori della world music e in quelli della sperimentazione sonora e si avvale della collaborazione di un gruppo di eccellenti musicisti che affiancano Edmondo Romano in questo progetto colto e suggestivo. (Ida Tiberio)

Login