Il Fiore inverso, secondo il poeta trovatore del dodicesimo secolo Raimbaut d'Aurenga, è la poesia: che cresce al contrario, con le radici in cielo, perché deve scardinare l'ordine ovvio delle cose, mettendo in circolo nuova energia. La metafora dà titolo al cd ed al libro che lo contiene, dove troverete anche i disegni di Claudio Calia, uno dei più innovativi fumettisti italiani, ed un saggio di Lello voce stesso (considerato da Nanni Balestrini il miglior poeta d'oggi in Italia) a proposito della spoken music, la poesia che per farsi tale deve saper recuperare quell'unione alchemica con la musica che aveva alle origini. I versi scanditi e ritmici di Lello voce non sono per nulla accomodanti, sia chiaro. Sono sferzanti e intelligenti, lampeggiano cesure e sbigottimenti, non arcadie consolatorie. Sotto, attorno, assieme, c'è la polpa elettronica delle tastiere di Frank Nemola, la tromba come sempre fatata di Paolo Fresu, il violoncello barocco di Eva Sola, la viola di Luca Sanzò, il violoncello di Irene Pardi, l'inserto rap duro e crudo di Kenzo. Ed anche la chitarra elettrica di Dario Comuzzi, la fisarmonica di Simone Zanchini. Un antico futuro poetico. (Guido Festinese)
Musica italiana
Recensioni Italiani
LELLO VOCE /FRANK NEMOLA - Il fiore inverso
LELLO VOCE /FRANK NEMOLA - Il fiore inverso
Hot
opinioni autore
LELLO VOCE /FRANK NEMOLA - Il fiore inverso
2016-11-04 17:01:49
Guido Festinese
Segnala questa recensione ad un moderatore
Trovi utile questa opinione?
00
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!
Powered by JReviews
Top ten del mese
1.
2.
Categoria: Recensioni